In Pronto Soccorso un Infermiere di Processo dedicato all’accoglienza e al supporto psicologico per vittime di aggressioni.
Policlinico di Foggia: nuove misure per il benessere di Pazienti e Operatori Sanitari e Socio Sanitari. Si parte dal Pronto Soccorso.
Il Policlinico di Foggia ha attivato un innovativo servizio di supporto psicologico per gli operatori sanitari vittime di aggressioni e ha potenziato il ruolo dell’infermiere dedicato all’accoglienza di pazienti, familiari e caregiver. Questa iniziativa si inserisce all’interno del piano di riorganizzazione del Pronto Soccorso, con l’obiettivo di migliorare la qualità dell’assistenza sanitaria e la sicurezza degli ambienti di lavoro.
Un Servizio Psicologico per il personale vittima di aggressioni.
Il protocollo operativo per il personale sanitario vittima di aggressioni è stato predisposto dalla professoressa Anna Maria Petito, direttore della Struttura di Psicologia Clinica Universitaria, insieme al dottor Antonio Petrone e alla dottoressa Paola Caporaletti. Il servizio di consulenza psicologica è stato affidato alla dottoressa Viviana Traversi e prevede un percorso di supporto dedicato a chi subisce violenze fisiche o verbali durante il proprio lavoro in Pronto Soccorso.
L’Infermiere per l’Accoglienza: un punto di riferimento per i Pazienti.
L’infermiere dedicato all’accoglienza, già presente in ospedale con specifiche competenze e adeguata formazione, ha il compito di facilitare la comunicazione con gli utenti. Questa figura, posizionata in un’area ben riconoscibile all’ingresso del Pronto Soccorso, è stata introdotta grazie alla deliberazione regionale n. 1059 del 31 luglio 2024, che ha stabilito nuove linee di indirizzo per la prevenzione e gestione degli atti di violenza nei confronti degli operatori sanitari e sociosanitari.
Un passo avanti nell’Umanizzazione delle Cure.
Le nuove linee guida, curate dal Sistema Regionale di Gestione Integrata della Sicurezza sul Lavoro, evidenziano il ruolo centrale dell’infermiere per l’accoglienza nel fornire counselling e informazione ai pazienti e ai loro familiari.
“La presenza di questa figura rappresenta un ulteriore passo verso l’umanizzazione delle cure, un aspetto fondamentale per garantire un’assistenza sanitaria più empatica ed efficace”, ha dichiarato il direttore sanitario Leonardo Miscio. “L’introduzione del ‘caring nurse’ ha già dato risultati positivi in altri ospedali del territorio, contribuendo a ridurre l’ansia e la preoccupazione di pazienti e familiari in attesa e a fornire informazioni chiare e precise sul percorso di cura. Inoltre, si è registrata una diminuzione delle segnalazioni negative all’URP e delle aggressioni fisiche e verbali nei confronti del personale sanitario”.
Queste nuove misure testimoniano l’impegno del Policlinico di Foggia e della Regione Puglia nel migliorare la sicurezza e la qualità dell’assistenza sanitaria, ponendo al centro il benessere di pazienti e operatori.
Seguici anche su:
- Gruppo Telegram: Concorsi in Sanità – LINK
- Gruppo Telegram: AssoCareNews.it – LINK
- Gruppo Telegram: Infermieri – LINK
- Gruppo Telegram: Operatori Socio Sanitari (OSS) – LINK
- Gruppo Facebook: Concorsi in Sanittà – LINK
- Pagina Facebook: AssoCareNews.it – LINK
- Gruppo Facebook: AssoCareNews.it – LINK
- Gruppo Facebook: Operatori Socio Sanitari – LINK
- Gruppo Telegram: ECM Sanità – LINK
- Gruppo Facebook: ECM Sanità – LINK
Per contatti:
- E-mail: redazione@assocarenews.it
Partner di AssoCareNews.it:
- Avvisi e Concorsi OSS: LINK
- Canale telegram: LINK
- Ricerca lavoro OSS: LINK
- Coordinamento nazionale Oss: LINK
- OSS News: LINK
- Mobilità e cambi compensativi OSS: LINK
Share this content: