contatore visite gratuito
×

Conferenza di Organizzazione FSI-USAE di Cervia (RA): un successo sotto tutti i punti di vista.

Ascolta l'articolo

Si è conclusa domenica 9/2/2025 a Cervia, la conferenza di organizzazione della FSI-USAE, un’insieme di tante cose: tanta formazione, tanti delegati, tante persone, tanti comparti, tanti i problemi di cui si è discusso nei dibattiti, tante le proposte che sono scaturite in un confronto aperto e sincero che ha confermato la forza e la vitalità della FSI-USAE: un’organizzazione in cui i lavoratori non sono numeri, ma persone, riconosciute e valorizzate per il loro impegno quotidiano.

La conferenza di organizzazione della FSI-USAE si è rivelata anche un momento di straordinario valore per tutti gli associati che hanno scelto di mettersi in gioco nella prossima battaglia per il rinnovo delle RSU.
Le sessioni di Formazione sono state l’occasione per fare il punto sulla Pubblica Amministrazione italiana dopo il PNRR sezione in cui si è parlato dei vari problemi delle Funzioni Centrali e Locali le cui relazioni hanno dato atto del buon lavoro fatto dalla FSI-USAE nella giustizia e in particolare nel mondo del DAP in cui la federazione ha acquisito le deleghe di oltre la metà dei direttori ed ora sta guardando con interesse alle nuove prospettive di sindacalizzazione del mondo della sicurezza. Oggetto di particolare attenzione ed attenta analisi, poi, nella sezione formativa, lo stato di attuazione degli obiettivi del Piano Nazione di Ripresa e Resilienza in campo sanitario facendo riferimento anche alla luce del D.M. 77 del 2022 che prevede la definizione di modelli e standard per lo sviluppo dell’assistenza territoriale nel Servizio Sanitario Nazionale e la definizione dei parametri di riferimento del personale e degli obiettivi strategici di riferimento anche alla luce delle recentissime anticipazioni sulle proposte di revisione del sistema convenzionale dei Medici di medicina generale e alle inevitabili discussioni che ne sono scaturite.

Ma la conferenza è stata anche l’occasione per discutere dei problemi e delle prospettive della Scuola e dell’Istruzione e della Ricerca.

Naturalmente sia la formazione frontale che i dibattiti, in essa previsti, non potevano esimersi dal considerare, nella sezione riservata dei diritti dei lavoratori, delle tematiche inerenti le norme che riguardano le Rappresentanze Sindacali Unitarie nelle pubbliche amministrazioni e le relative elezioni per il rinnovo degli organismi ormai già avviate.

Gli interventi genuini e privi di ideologie di chi ha deciso di rappresentare i colleghi nelle RSU hanno trasmesso con chiarezza una certezza: con noi c’è spazio per chi vuole lottare per i propri diritti senza compromessi.

Il Segretario generale ha colto l’occasione per un ringraziamento a tutti coloro che hanno partecipato e che con la loro determinazione portano avanti un patrimonio di valori ed una scelta di autonomia ed indipendenza che costituiscono la nostra identità ed alimentano il nostro cammino.
La sfida che ci attende è impegnativa, ma insieme sappiamo di poter fare la differenza.

La conferenza ha preceduto anche l’ottavo Congresso confederale della USAE che si è concluso domenica con la conferma degli assetti di vertice della confederazione e della Segreteria Generale uscente.

Share this content:

Autore

Potresti aver perso