Intollerabili aggressioni nei confronti di Medici, Infermieri e OSS.
Gentile Redazione,
ho letto con grande interesse e preoccupazione l’articolo relativo all’episodio di violenza avvenuto al Pronto Soccorso dell’ospedale Borgo Trento di Verona. Questo ennesimo caso di aggressione ai danni del personale sanitario non solo è intollerabile, ma evidenzia una problematica sistemica che richiede interventi urgenti e strutturati.
Come professionisti del settore sanitario, infermieri, medici e operatori socio-sanitari si trovano ogni giorno a fronteggiare situazioni ad alto rischio, spesso senza gli strumenti adeguati per gestire pazienti aggressivi o in stato di crisi. L’episodio descritto nell’articolo è emblematico: un paziente, inizialmente in stato di incoscienza, si è risvegliato in modo violento, causando danni fisici e materiali. Nonostante il tentativo di gestire la situazione con una sedazione parziale, il personale si è trovato impreparato a contenere l’escalation della violenza, rendendo necessario l’intervento delle forze dell’ordine.
Questo caso dimostra che non basta reagire alle aggressioni: è necessario prevenirle e gestirle in modo professionale prima che degenerino. Programmi di formazione come il PIAM (Preventive Intervention Aggression Management) rappresentano una soluzione concreta e basata sull’evidenza. Il PIAM non si limita a insegnare tecniche di contenimento fisico, ma fornisce al personale sanitario gli strumenti per:
Riconoscere i segnali di escalation (es. agitazione, linguaggio aggressivo) e intervenire tempestivamente.
Applicare tecniche di de-escalation per calmare il paziente e ridurre la tensione.
Utilizzare interventi fisici solo come ultima risorsa, in modo sicuro e rispettoso dei diritti del paziente.
Creare un ambiente di lavoro più sicuro attraverso una cultura della prevenzione e del rispetto.
Inoltre, il PIAM include un supporto psicologico per il personale coinvolto in episodi di aggressione, aiutandolo a superare il trauma e a tornare al lavoro in sicurezza.
La domanda posta nell’articolo è più che legittima: è arrivato il momento di adottare provvedimenti più severi per tutelare chi lavora in prima linea? La mia risposta è sì, ma non solo attraverso misure punitive o repressive. È fondamentale investire nella formazione del personale e nella prevenzione delle aggressioni, perché solo così possiamo garantire un ambiente di lavoro sicuro e rispettoso per tutti.
Spero che questo episodio possa servire da stimolo per avviare un dibattito costruttivo e per promuovere l’adozione di programmi come il PIAM in tutti gli ospedali italiani. La sicurezza del personale sanitario non è negoziabile, e il PIAM rappresenta un passo concreto verso questo obiettivo.
Carmine Cipriano, lettore
Seguici anche su:
- Gruppo Telegram: Concorsi in Sanità – LINK
- Gruppo Telegram: AssoCareNews.it – LINK
- Gruppo Telegram: Infermieri – LINK
- Gruppo Telegram: Operatori Socio Sanitari (OSS) – LINK
- Gruppo Facebook: Concorsi in Sanittà – LINK
- Pagina Facebook: AssoCareNews.it – LINK
- Gruppo Facebook: AssoCareNews.it – LINK
- Gruppo Facebook: Operatori Socio Sanitari – LINK
- Gruppo Telegram: ECM Sanità – LINK
- Gruppo Facebook: ECM Sanità – LINK
Per contatti:
- E-mail: redazione@assocarenews.it
Partner di AssoCareNews.it:
- Avvisi e Concorsi OSS: LINK
- Canale telegram: LINK
- Ricerca lavoro OSS: LINK
- Coordinamento nazionale Oss: LINK
- OSS News: LINK
- Mobilità e cambi compensativi OSS: LINK
Share this content: