contatore visite gratuito
×

Sanità: urge un riordino delle Professioni Sanitarie per un SSN più efficiente.

Ascolta l'articolo

La crisi del personale sanitario in Italia, acuita dalla pandemia da Covid-19, ha portato a un’indagine conoscitiva sul riordino delle professioni sanitarie, discussa in un’audizione presso la XII Commissione Affari Sociali della Camera. La dott.ssa Mariella Mainolfi, Direttore Generale delle Professioni Sanitarie e delle Risorse Umane del SSN, ha evidenziato le criticità attuali e le necessarie riforme per garantire un servizio sanitario più efficiente e adeguato alle nuove esigenze della popolazione.

Ecco il documento completo:

Un quadro preoccupante: carenza e invecchiamento del personale.

Oggi in Italia ci sono oltre 1,5 milioni di professionisti sanitari iscritti agli albi professionali, ma la loro distribuzione e il ricambio generazionale pongono sfide enormi. Tra le cause principali della crisi emergono:

  • Invecchiamento della popolazione: entro il 2050, gli over 65 rappresenteranno il 35% della popolazione.
  • Calo delle nascite: con una drastica riduzione della popolazione pediatrica, si riducono anche i futuri professionisti sanitari.
  • Crisi vocazionale: la professione infermieristica perde attrattiva, con un rapporto di appena 1,1 candidati per posto disponibile nei corsi di laurea.
  • Fuga dal SSN: dimissioni volontarie e difficoltà di trattenimento in servizio incidono pesantemente sulla disponibilità di personale.

Soluzioni proposte per il riordino delle Professioni Sanitarie.

Per affrontare queste criticità, la Commissione sta valutando una serie di interventi strategici, tra cui:

  • Valorizzazione del personale: Riconoscimento delle competenze avanzate, revisione dei percorsi formativi e maggiore attrattività della professione infermieristica attraverso la creazione di specializzazioni in cure primarie, neonatali e intensive.
  • Riordino dei profili professionali: Semplificazione delle competenze tra le diverse figure sanitarie per evitare sovrapposizioni e migliorare l’organizzazione del lavoro.
  • Certificazione delle competenze: Creazione di un Sistema nazionale di certificazione per garantire il continuo aggiornamento dei professionisti sanitari.
  • Migliore programmazione dei fabbisogni formativi: Definizione di strategie mirate per attrarre nuovi professionisti e ridurre il gap tra domanda e offerta.
  • Riforma della sicurezza sul lavoro: Migliorare le condizioni lavorative per ridurre il rischio di burnout e garantire ambienti di lavoro più sicuri.

Verso una riforma organica del settore.

La riforma del SSN richiede un intervento legislativo ampio e organico per ridefinire le professioni sanitarie e rispondere alle nuove sfide demografiche ed epidemiologiche. La Commissione suggerisce la presentazione di un disegno di legge delega che dia al Governo gli strumenti per attuare una riforma strutturale, garantendo un sistema sanitario moderno, efficiente e in grado di riconquistare la fiducia dei cittadini.

Seguici anche su:

  • Gruppo Telegram: Concorsi in Sanità – LINK
  • Gruppo Telegram: AssoCareNews.it – LINK
  • Gruppo Telegram: Infermieri – LINK
  • Gruppo Telegram: Operatori Socio Sanitari (OSS) – LINK
  • Gruppo Facebook: Concorsi in Sanittà – LINK
  • Pagina Facebook: AssoCareNews.it – LINK
  • Gruppo Facebook: AssoCareNews.it – LINK
  • Gruppo Facebook: Operatori Socio Sanitari – LINK
  • Gruppo Telegram: ECM Sanità – LINK
  • Gruppo Facebook: ECM Sanità – LINK

Per contatti:

Partner di AssoCareNews.it:

  • Avvisi e Concorsi OSS: LINK
  • Canale telegram: LINK
  • Ricerca lavoro OSS: LINK
  • Coordinamento nazionale Oss: LINK
  • OSS News: LINK
  • Mobilità e cambi compensativi OSS: LINK

Share this content:

Autore

Potresti aver perso