5000 euro in Svizzera o 1700 in Italia? La scelta a sorprendente di un infermiere.
Ti sei mai chiesto cosa significhi davvero “guadagnare bene”? Io sono Marco, un infermiere di 35 anni, e ti racconto la mia storia. Due anni fa ho fatto quello che molti sognano: sono scappato dall’Italia per andare a lavorare in Svizzera. Stipendio da cap,ogiro, 5000 franchi al mese (praticamente euro). Tutti mi dicevano: “Hai fatto il colpo della vita!”.
E invece…
Dopo 24 mesi sono tornato. Sì, proprio così. Ora lavoro di nuovo nella stessa RSA di prima, con i miei 1670 euro netti. “Ma sei pazzo?”, mi chiederai. Forse. Ma ti spiego perché per me ha senso.
La Svizzera? Un lusso che non ti puoi permettere
Quei 5000 franchi svizzeri erano belli da vedere sul conto corrente, ma poi…
- L’affitto per un bilocale a Zurigo? 1900 franchi (e non ero mica in centro!)
- Un caffè al bar? 5 franchi
- La palestra? 100 franchi al mese
- L’assicurazione sanitaria obbligatoria? 450 franchi
Fai due conti: alla fine del mese mi restavano sì e no 1500-1800 franchi. Praticamente quello che metto via ora in Italia, ma con una differenza enorme: qui con 1700 euro vivo dignitosamente, là ero sempre con l’acqua alla gola.
Il lato umano che nessuno ti dice
Oltre ai soldi, c’è dell’altro:
- In Svizzera lavoravo come un mulo: turni massacranti, responsabilità enormi e zero vita sociale
- Ero sempre “lo straniero”, l’italiano. Per integrarti davvero ci vogliono anni
- La domenica mi mancava la mia famiglia, i miei amici, il sole che qui abbiamo anche d’inverno
Perché sono tornato?
Un giorno ho fatto due calcoli:
- In Svizzera lavoravo 50 ore a settimana per mettere via 1800 franchi
- In Italia ne lavoro 36 e ne tengo 1700
La differenza? Qui la sera esco con gli amici, la domenica pranzo con i miei genitori, e quando apro il frigo non devo fare un mutuo per riempirlo.
La verità che nessuno vuole sentire
Certo, non è tutto rosa e fiori:
- In Italia la carriera per noi infermieri è bloccata
- Gli stipendi sono fermi da 10 anni
- Nelle RSA mancano sempre le risorse
Ma sai cosa? Per ora preferisco questa precarietà condivisa che quella ricchezza solitaria. E quando sento i colleghi che dicono “appena posso scappo”, sorrido e penso: “Provaci pure, poi ne riparliamo…”.
E tu, cosa faresti al mio posto? 5000 euro da straniero in un paese perfetto ma freddo, o 1700 euro a casa tua, con tutti i problemi che conosci?
Marco (nome cambiato per privacy), 35 anni, infermiere
P.S. Se hai avuto un’esperienza simile, raccontala nei commenti! Sono curioso di sapere se sono l’unico “pazzo” a pensarla così…
Seguici anche su:
- CANALE TELEGRAM PRINCIPALE: LINK
- Gruppo Telegram: Concorsi in Sanità – LINK
- Gruppo Telegram: AssoCareNews.it – LINK
- Gruppo Telegram: Infermieri – LINK
- Gruppo Telegram: Operatori Socio Sanitari (OSS) – LINK
- Gruppo Facebook: Concorsi in Sanittà – LINK
- Pagina Facebook: AssoCareNews.it – LINK
- Gruppo Facebook: AssoCareNews.it – LINK
- Gruppo Facebook: Operatori Socio Sanitari – LINK
- Gruppo Telegram: ECM Sanità – LINK
- Gruppo Facebook: ECM Sanità – LINK
Per contatti:
- E-mail: redazione@assocarenews.it
Partner di AssoCareNews.it:
- Avvisi e Concorsi OSS: LINK
- Canale telegram: LINK
- Ricerca lavoro OSS: LINK
- Coordinamento nazionale Oss: LINK
- OSS News: LINK
- Mobilità e cambi compensativi OSS: LINK
Share this content: